
Tunisi: guida completa per la tua visita
Visita Tunisi: cosa vedere, come arrivare, hotel, meteo e voli. Guida completa per la tua vacanza a Tunisi.
Leggi gli ultimi aggiornamenti su
Visita Tunisi: cosa vedere, come arrivare, hotel, meteo e voli. Guida completa per la tua vacanza a Tunisi.
La realtà delle escort in Tunisia riflette una cultura complessa. Tra regolamentazione della prostituzione in Tunisia e tabù sociali, il fenomeno del sesso in Tunisia è influenzato da tradizione e modernità.
Esplora la cartina della Tunisia: dettagli geografici, fisici e politici, dalla costa mediterranea al Sahara. Scopri la sua posizione strategica, l’importanza economica e le risorse naturali e culturali.
Il dinaro tunisino, valuta ufficiale della Tunisia, è fondamentale per chi viaggia. Scopri la sua storia, i tassi di cambio e come gestirlo durante il tuo soggiorno nel paese.
Scopri la versatilità della fouta: telo mare, pareo, coperta da picnic e decorazione per la casa
Scopri Sfax, la seconda città più grande della Tunisia: un mix di storia, cultura e innovazione. Attrazioni storiche, industria in crescita e tradizioni locali fanno di Sfax una meta unica e affascinante.
Scopri la storia affascinante di Cartagine, dalla sua ascesa alle guerre puniche, fino alle rovine visitabili oggi. Pianifica il tuo viaggio.
La pagina di Tunisi.info esplora il vino tunisino, evidenziando la sua storia e le principali regioni vinicole come Cap Bon, Hammamet e Sousse. Descrive le varietà di vini rossi, bianchi e rosati, e fornisce suggerimenti per la degustazione e gli abbinamenti gastronomici. Il vino tunisino, con radici che risalgono ai Fenici e ai Romani, offre un’esperienza unica grazie alle condizioni climatiche ideali e alla tradizione vitivinicola locale.
Una storia millenaria ed un anfiteatro romano contornato da musei: una perla della cultura nel cuore della Tunisia. Mosaici, antichi combattimenti e nuovi festival in una terra che al tempo dei Romani era rigogliosa: un vero e proprio giardino dove le famiglie più abbienti costruivano ville che sfoggiavano non solo la loro opulenza, ma anche il loro credo.
Il 25 luglio 2022 la Tunisia ha votato tramite referendum un cambio di sistema governativo, passando da una Repubblica con un sistema parlamentare all’italiana (semi-presidenziale), ad una Repubblica iper-presidenziale, dove il potere e le politiche di stato sono accentrate in mano al leader.